FORMAZIONE
Organizziamo percorsi di formazione specifici per Camere di commercio, imprese e Associazioni di categoria su tutti i temi nei quali operiamo.
I percorsi di formazione sono pianificati in accordo con il cliente, per rispondere al meglio alle diverse tematiche ed esigenze di approfondimento.
I principali ambiti nei quali realizziamo percorsi formativi sono:
• tecnologie digitali 4.0;
• gestione strategica della proprietà industriale (brevetti, marchi, scouting tecnologici, ecc.);
• normativa per le certificazioni di prodotto e processo (norme UNI, EN, ISO);
• normativa su etichettatura dei prodotti di largo consumo (agroalimentare, moda, giocattoli, prodotti elettrici, DPI di prima cat. , prodotti generici).
VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE
Avere degli strumenti che consentono di valutare, in maniera affidabile ed oggettiva le competenze dei lavoratori rappresenta un contributo per dare maggiore trasparenza al mercato del lavoro e finalizzare con maggiore efficacia il rapporto tra domanda e offerta di professionalità.
Non sempre, in particolar modo nelle piccolissime, piccole e medie imprese si riesce a individuare da dove partire per compiere tale corretta valutazione.
Al fine di rispondere a questa esigenza Dintec opera con imprese, professionisti e organizzazioni (sia pubbliche che private) nella progettazione di sistemi di certificazioni delle competenze, definendo gli skills professionali necessari e la documentazione tecnica (specifiche, norme, ecc.).
Le attività che vengono realizzate sono:
• identificazione delle competenze per filiera/ambito;
• individuazione dei requisiti/standard del sistema di valutazione, in accordo con le parti interessate e le rappresentanze di categoria (es. Associazioni professionali, Enti di formazione, ecc.);
• stesura della norma (standard) e del percorso di qualificazione;
• progettazione dei sistemi di verifica e controllo, avvalendosi di strumentazioni digitali.
Tali strumenti consentono alle aziende di determinare il livello di competenza acquisito dal proprio staff in specifici ambiti e implementare, grazie a strumenti di autovalutazione, percorsi di formazione interna volti all’acquisizione di nuove competenze.