SUSTAIN-ability – l’abilità di essere sostenibili
Dintec, con il supporto tecnico scientifico di Enea, ha progettato SUSTAIN-ability, uno strumento per aiutare le imprese a conoscere le proprie performance di sostenibilità, in ambito ambientale, sociale e di governance.
Questo strumento risulta particolarmente utile per tutte le imprese, ma soprattutto per le micro-piccole-medie imprese, che hanno interesse ad accedere ai finanziamenti messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per ottenere questo risultato è necessario aggiornare i propri modelli di business secondo i fattori ESG (Environmental, Social and Governance) e svolgere l’attività di rendicontazione non finanziaria sulla sostenibilità sociale e ambientale relativa ai propri processi produttivi.
Andando più nello specifico SUSTAIN-ability permette alle imprese di:
1. conoscere il livello di sostenibilità dei propri processi e attività produttive e quindi ad avere un maggiore controllo dei rischi aziendali;
2. comunicare meglio all'esterno l'impegno nella sostenibilità perché le aiuta a conoscere i punti di forza e di debolezza;
3. Individuare le priorità di intervento e possibili soluzioni operative per un progressivo miglioramento delle performance di sostenibilità aziendale.
SUSTAIN-ability è un test online con domande a risposta multipla che analizza tutti e tre gli ambiti della sostenibilità e valuta anche il livello di innovazione tecnologica, visto come fattore che può sostenere le imprese verso la transizione sostenibile.
Ambiti di analisi di SUSTAIN-ability:
Gli standard e i criteri presi in considerazione sono i GRI Sustainability Reporting Standars e gli SDGs - Sustainable Development Goal dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Al termine della compilazione, l’impresa riceve automaticamente un report nel quale sono riassunti i risultati di sostenibilità, dove vengono individuate le aree di forza e di debolezza utili, anche, alla definizione di strategie di miglioramento.